Le schermature solari che hai sempre desiderato con il bonus tende da sole 2023

Il bonus tende da sole rientra negli Ecobonus ed è stato riconfermato anche per il 2023 e 2024. TendArredo ti accompagna per aiutarti a comprendere come usufruire del bonus per installare a casa tua le schermature solari e le chiusure oscuranti che hai sempre sognato.
Che cos'è il bonus tende da sole
Il bonus tende da sole è un’agevolazione fiscale di cui si può usufruire per l'acquisto e la posa in opera di schermature solari o chiusure tecniche mobili oscuranti.
Si tratta di una detrazione d’imposta pari al 50 per cento delle spese totali sostenute fino a 60.000 euro, per singola abitazione, facendo un semplice calcolo, si parla di una detrazione di massimo 30.000 euro.
Se ne può fruire anche se si possiedono più immobili, ma questi devono essere intestati alla stessa persona.
Detrazione IRPEF unica opzione fiscale per interventi successivi al febbraio 2023
Il primo bonus tende da sole risale al Decreto Interministeriale del 6 agosto 2020. La misura è stata poi rinnovata dalla Legge di Bilancio 2021 e dalla Legge di Bilancio 2022, che estende la validità del bonus per le spese sostenute fino al 2024.
I criteri e i requisiti per ottenere il bonus per le schermature solari sono stabiliti dall’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica – ENEA.
Per gli interventi effettuati entro il 17 febbraio 2023, per ottenere il bonus si potevano scegliere tre soluzioni fiscali: detrazione IRPEF in 10 anni a rate, sconto diretto in fattura, cessione del credito d’imposta.
Da questa data in poi, come stabilito dal Decreto Blocca Cessioni, convertito poi in legge, l'unica soluzione possibile è la detrazione d'imposta.
Scadenza del bonus tende
Il bonus tende scade il 31 dicembre 2024 e prevede ancora una detrazione del 50 per cento delle spese totali sostenute. Eventuali modifiche potrebbero essere effettuate, nel frattempo, da ENEA.
A chi spetta il bonus
Il bonus tende da sole può essere richiesto, senza la presentazione del modello ISEE da:
- proprietari di singole unità immobiliari residenziali, compresi i familiari come il coniuge e parenti entro il terzo grado;
- proprietari di parti comuni di edifici residenziali (condomini);
- coloro che pagano le spese di riqualificazione energetica, in quanto questa misura rientra negli Ecobonus e nel Superbonus;
- chi possiede un diritto reale sulle unità immobiliari costituenti l’edificio.
I sistemi di schermatura ammessi dalla misura
ENEA sottolinea che l'agevolazione fiscale è prevista per l’installazione di sistemi di schermatura che rientrano fra quelli presenti nell’allegato M al Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n. 311:
- tende da sole;
- schermature solari;
- tapparelle o altre coperture fisse interne o esterne.
Per quanto riguarda le schermature, ENEA, nel suo Vademecum: Schermature solari e chiusure oscuranti specifica che devono essere:
- applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili o smontabili dall’utente;
- a protezione di una superficie vetrata;
- installate all’interno o all’esterno della superficie vetrata;
- tende mobili;
- schermature “tecniche”.
Vi sono delle precise regole anche per i sistemi da installare:
- le chiusure oscuranti possono essere combinate con vetrate o autonome (aggettanti). Nel caso della sola sostituzione di chiusure oscuranti, la nuova installazione deve possedere un valore della resistenza termica supplementare superiore a quella della precedente installazione, per ottenere un risparmio energetico. Per le “chiusure oscuranti”, quali persiane, avvolgibili, tapparelle, sono ammessi tutti gli orientamenti;
- le schermature solari come tende da sole, veneziane, tende a rullo, tende a bracci, devono essere orientate necessariamente da est a ovest, passando per sud e devono possedere un valore del fattore di trasmissione solare totale accoppiato al tipo di vetro della superficie vetrata protetta. inferiore o uguale a 0,35 valutato con riferimento al vetro tipo C secondo la norma UNI EN 14501. Imposte e tapparelle, invece, rientrano nel bonus anche se esposte a nord;
- le installazioni devono rispettare le norme nazionali e locali vigenti in materia urbanistica, edilizia, di efficienza energetica e di sicurezza (impianti, ambiente, lavoro);
- gli edifici per i quali si richiede l’agevolazione devono essere già esistenti alla data d’inizio dei lavori, devono quindi essere accatastati o in attesa di accatastamento. Inoltre devono essere in regola con il pagamento di eventuali tributi.
Limiti di spesa e spese che rientrano nella detrazione fiscale
Per il bonus tende da sole la spesa massima può essere 60.000 euro. Il limite relativo, invece, al costo delle schermature al metro quadrato è di 276 euro per ogni tenda.
Le spese che rientrano nella detrazione fiscale sono:
- fornitura e posa in opera di schermature solari o chiusure oscuranti tecniche;
- eventuale smontaggio e dismissione di analoghi sistemi preesistenti;
- fornitura e messa in opera di meccanismi automatici di regolazione e controllo delle schermature;
- prestazioni professionali (produzione della documentazione tecnica necessaria, direzione dei lavori e altro);
- opere provvisionali e accessorie.
Come fare domanda per accedere al bonus
Per saperne di più sul bonus tende da sole 2023 e sulle modalità di accesso alla misura scarica la guida di ENEA
